ADOZIONE E SCUOLA: TEMI SENSIBILI

La scuola rappresenta, per l’adozione, il banco di prova allo stesso tempo più grande e più faticoso.
Questo grazie alle numerose e diversificate attività che impegnano gli alunni ogni giorno. E in cui investono la maggior parte del tempo.
Alcuni degli argomenti su cui si focalizzano le attività che si svolgono abitualmente a scuola richiedono di essere affrontati con particolare cautela e sensibilità. Specialmente se sono presenti bambini provenienti dall’adozione in classe.
Ecco alcuni esempi1.

La storia personale
Accogliere un bambino adottato significa accogliere la sua storia personale. In termini pratici ciò si traduce nel creare lo spazio adatto alla sua narrazione, nell’acquisizione di strumenti per ascoltarla, nel trovare e costruire dispositivi idonei a darle voce e significato.
Risulta, quindi, particolarmente importante non sottovalutare tutte le attività che hanno a che fare direttamente con un pensiero storico su di sé, come ad esempio i progetti sulla nascita, sulla storia personale e familiare, sulla raccolta dei dati che permettono la sua storicizzazione.
Spesso, tuttavia, le proposte didattiche sono veicolate da libri di testo, i quali non tengono conto delle diversità presenti nelle classi. In questo modo presentano attività pensate solo per alunni con famiglie biologiche. Occorre pertanto adattare i progetti alla classe, così da evitare una differenziazione degli alunni, in termini di tipo di strumento assegnato agli alunni e un altro tipo ai bambini adottati.
Ogni bambino o bambina è portatore di storie o esigenze differenti da chiunque altro. L’attenzione e l’ascolto dei bambini e delle loro famiglie rappresentano gli strumenti più utili per capire come comportarsi e identificare il momento migliore per proporre questo tipo di attività scolastiche.

Le famiglie di oggi
Quando a scuola si parla di “famiglia” solitamente ci si riferisce allo stereotipo più comune di una coppia con uno o più figlio biologici. Anche se la realtà attuale attraversa un periodo di grande cambiamento, questo è l’atteggiamento più diffuso. Tuttavia in ogni classe ormai sono presenti alunni con famiglie che possiedono storie differenti.
L’integrazione e il benessere dei bambini può essere garantito attraverso un’educazione ai rapporti familiari fondati sulla dimensione affettiva e progettuale promossa dall’istituzione scolastica.
Il consiglio, quindi, è quello di creare occasioni per parlare in classe delle nuove tipologie di famiglie presenti oggi e delle loro funzioni, intese come capacità di saper vicendevolmente assolvere ai bisogni fondamentali degli altri membri del nucleo familiare.
Potrebbe risultare utile leggere testi o visionare filmati in cui siano presenti diverse declinazioni della genitorialità. L’obiettivo è quello di arrivare a considerarle come situazioni comuni, e quindi prive di giudizi o stereotipi, e inoltre evitare che i valori trasmessi dalla scuola non contrastino quelli trasmessi dai genitori di famiglie non tradizionali.

Progetti interculturali
L’educazione alla valorizzazione delle differenze culturali e alla pluralità di appartenenze è un aspetto sensibile per i bambini adottati. Quando si affrontano questi temi in classe occorre prestare attenzione a non innescare in questi alunni percezioni di estraneità riportando la loro appartenenza da una cultura che probabilmente non gli appartiene realmente, oppure non come ci si aspetterebbe.
I bambini con un lunghi trascorsi di istituzionalizzazione hanno un’esperienza del proprio Paese di origine molto particolare, mentre coloro che sono stati adottati in età giovanissima possono non avere molti ricordi coscienti.
Risulta dunque opportuno, durante lo svolgimento di progetti interculturali in classe, non porre il minore proveniente dall’adozione internazionale al centro dell’attenzione con domande dirette ma creare situazioni facilitanti affinché egli si senta libero di esporsi se lo desidera.
Bisogna avere ben chiaro che i bambini adottati molto spesso manifestano un’accentuata ambivalenza di sentimenti nei confronti del loro Paese di origine e della loro storia pre adottiva, alternando fasi di identificazioni e di rifiuto, che vanno rispettate.
Nell’applicare cautela nel proporre interventi simili, è buona prassi informare e consultare preventivamente i genitori del minore adottato, chiedendo eventualmente la loro collaborazione. I bambini provenienti dall’adozione, infatti, sono prima di tutto inseriti in una famiglia interculturale, la quale può trattare in modo diverso il loro precoce patrimonio esperienziale.
E’ opportuno, dunque, sottolineare le caratteristiche del Paese di origine del bambino adottato che contribuiscono ad un arricchimento per la cultura dell’umanità ed evitare di enfatizzare aspetti come la povertà o il diverso grado di sviluppo. Questi ultimi in particolare potrebbero suscitare un’immagine negativa e stereotipata della sua terra d’origine, con cui è importante egli mantenga un legame, utile per lo sviluppo della sua identità.

Libri di testo
Alcune ricerche sui libri di testo più impiegati nelle scuole rivelano che l’adozione non viene quasi mai citata. La famiglia di cui parlano è quasi esclusivamente quella biologica, le illustrazioni raffigurano genitori e figli con gli stessi tratti somatici, i bambini con pelle di colore diverso sono poco presenti e quando appaiono vengono associati a sottintesi folkloristici che non corrispondo alla realtà.
Spesso si trovano domande a cui i bambini adottati non possono rispondere, come il loro peso alla nascita, oppure richieste che non possono soddisfare, come una foto o un oggetto di quando era neonato.
E’ consigliabile, quindi, adottare libri di testo che prestino attenzione alla molteplicità delle situazioni familiari e culturali ormai presenti nelle classi.
I libri di testo sono lo strumento di comunicazione primario con cui gli insegnanti entrano in contatto con i bambini ed essi dovrebbero trattare argomenti che appartengono alla loro esperienza. Sarebbe auspicabile pertanto adottare testi in cui possano rispecchiarsi il maggior numero delle diversità, in cui anche la realtà adottiva sia visibile come una delle tante situazioni del mondo di cui i bambini fanno parte.


Note:
1 MIUR (2014) “Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati”, Allegato 3.

116 Commenti

  1. marizonilogert

    Howdy very nice site!! Guy .. Excellent .. Superb .. I will bookmark your site and take the feeds additionallyKI am satisfied to seek out a lot of useful information right here in the publish, we need work out extra strategies in this regard, thank you for sharing. . . . . .

    Rispondi
  2. Travel, City and Regional Magazines

    I¦ll immediately take hold of your rss as I can’t to find your email subscription link or newsletter service. Do you’ve any? Kindly permit me understand in order that I may subscribe. Thanks.

    Rispondi
  3. web writer

    Thanks for helping out, good information.

    Rispondi
  4. Beginners Guide Book to Choi Li Fut (???; Cril?fÛ) (Learning Martial Arts - Volume 1)

    hey there and thank you for your info – I have definitely picked up anything new from right here. I did however expertise several technical points using this website, since I experienced to reload the website many times previous to I could get it to load correctly. I had been wondering if your web host is OK? Not that I am complaining, but slow loading instances times will very frequently affect your placement in google and could damage your high quality score if advertising and marketing with Adwords. Anyway I am adding this RSS to my email and can look out for a lot more of your respective intriguing content. Make sure you update this again soon..

    Rispondi
  5. C#

    I dugg some of you post as I thought they were very helpful handy

    Rispondi
  6. commercialista Online

    whoah this blog is great i love reading your articles. Keep up the good work! You know, lots of people are hunting around for this info, you could help them greatly.

    Rispondi
  7. stone-islandestore.com

    I’m still learning from you, as I’m improving myself. I definitely love reading everything that is written on your site.Keep the information coming. I enjoyed it!

    Rispondi
  8. Learning and Understanding about Mitochondrial cytopathy (generic term) Disease (Volume 1)

    Can I just say what a reduction to seek out somebody who truly is aware of what theyre talking about on the internet. You undoubtedly know find out how to convey a difficulty to gentle and make it important. Extra individuals need to learn this and understand this aspect of the story. I cant believe youre no more widespread because you undoubtedly have the gift.

    Rispondi
  9. monopattino elettrico adulti

    Enjoyed reading through this, very good stuff, appreciate it. “It is well to remember that the entire universe, with one trifling exception, is composed of others.” by John Andrew Holmes.

    Rispondi
  10. 출장마사지

    I do believe all of the ideas you’ve introduced in your post. They are very convincing and will certainly work. Nonetheless, the posts are too brief for beginners. Could you please prolong them a little from subsequent time? Thanks for the post.

    Rispondi
  11. i was reading this

    Thank you for any other wonderful post. Where else could anybody get that kind of info in such an ideal manner of writing? I’ve a presentation next week, and I’m on the look for such information.

    Rispondi
  12. Daftar Slot Pulsa

    I think this website has got very good indited written content articles.

    Rispondi
  13. Daftar Slot Pulsa

    Hi! I know this is kinda off topic but I was wondering if you knew where I could locate a captcha plugin for my comment form? I’m using the same blog platform as yours and I’m having difficulty finding one? Thanks a lot!

    Rispondi
  14. Aiuto Tesi

    Great post. I was checking continuously this blog and I am impressed! Very helpful info particularly the last part 🙂 I care for such info a lot. I was looking for this particular info for a very long time. Thank you and best of luck.

    Rispondi
  15. ritardi crazy time

    You are my intake, I own few blogs and very sporadically run out from to post .

    Rispondi
  16. Macedonia del Nord

    Intorno al 680 nei campi di Keramisi, l’area dell’odierna città di Bitola, si insediò il gruppo di bulgari guidati da Khan Kuber che sono gli antenati del popolo che oggi vive in Macedonia. Qui si stabilirono come indipendenti e crearono la loro Bulgaria di Kuber e, come si legge nelle iscrizioni dei Cavalieri Madara, si mantennero in contatto con la Bulgaria di Asparuh e parteciparono ai suoi negoziati di politica estera.

    Rispondi
  17. dr. Jáger Krisztina

    Fantastic web site. Lots of useful information here. I’m sending it to several buddies ans also sharing in delicious. And certainly, thank you to your sweat!

    Rispondi
  18. agenzie video milano

    I wanted to thank you for this great read!! I definitely enjoying every little bit of it I have you bookmarked to check out new stuff you post…

    Rispondi
  19. Editoria (Publishing)

    There is noticeably a bundle to learn about this. I assume you made sure good factors in features also.

    Rispondi
  20. casino non aams deposito minimo 5 euro

    Hiya, I’m really glad I have found this information. Nowadays bloggers publish only about gossips and net and this is actually frustrating. A good website with interesting content, this is what I need. Thanks for keeping this website, I will be visiting it. Do you do newsletters? Can’t find it.

    Rispondi
  21. foglio rosa

    I was examining some of your blog posts on this site and I believe this internet site is very informative ! Retain posting.

    Rispondi
  22. per dimagrire

    I was reading through some of your articles on this internet site and I think this website is rattling instructive! Keep posting.

    Rispondi
  23. 3-MMC Powder

    Hi there just wanted to give you a quick heads up. The words in your article seem to be running off the screen in Safari. I’m not sure if this is a format issue or something to do with web browser compatibility but I thought I’d post to let you know. The style and design look great though! Hope you get the issue fixed soon. Many thanks

    Rispondi
  24. hotelzimmer einrichten

    I’ve been absent for some time, but now I remember why I used to love this website. Thanks , I will try and check back more frequently. How frequently you update your website?

    Rispondi
  25. Rundbecken

    Its wonderful as your other posts : D, thankyou for putting up.

    Rispondi
  26. Aufstellpool

    I like the valuable information you provide in your articles. I’ll bookmark your weblog and check again here regularly. I’m quite sure I will learn many new stuff right here! Good luck for the next!

    Rispondi
  27. Pools

    You really make it seem so easy together with your presentation however I in finding this topic to be really something which I think I might never understand. It kind of feels too complex and very extensive for me. I’m having a look forward for your next submit, I will try to get the grasp of it!

    Rispondi
  28. traktor szállítás Europa Road

    Your style is so unique compared to many other people. Thank you for publishing when you have the opportunity,Guess I will just make this bookmarked.2

    Rispondi
  29. Swimmingpools

    Thank you for sharing superb informations. Your site is so cool. I’m impressed by the details that you have on this website. It reveals how nicely you understand this subject. Bookmarked this web page, will come back for extra articles. You, my pal, ROCK! I found simply the information I already searched all over the place and just couldn’t come across. What an ideal web-site.

    Rispondi
  30. Come scegliere le tovaglie

    Thanks for the good writeup. It in fact was a leisure account it. Look complex to more delivered agreeable from you! By the way, how can we keep in touch?

    Rispondi
  31. Come pulire i bicchieri

    You have observed very interesting details! ps nice web site. “By their own follies they perished, the fools.” by Homer.

    Rispondi
  32. Come pulire i pavimenti

    obviously like your website but you need to take a look at the spelling on several of your posts. Many of them are rife with spelling problems and I find it very bothersome to inform the truth on the other hand I?¦ll surely come back again.

    Rispondi
  33. Come scegliere le pantofole

    Excellent post. I was checking constantly this blog and I am inspired! Very useful info particularly the last section 🙂 I handle such info a lot. I used to be seeking this particular info for a very lengthy time. Thanks and best of luck.

    Rispondi
  34. Come scegliere le lenzuola

    I’ll immediately grab your rss feed as I can’t find your e-mail subscription link or e-newsletter service. Do you have any? Please let me know in order that I could subscribe. Thanks.

    Rispondi
  35. Come lavare la biancheria delicata

    Wonderful beat ! I wish to apprentice while you amend your website, how could i subscribe for a blog web site? The account aided me a acceptable deal. I had been tiny bit acquainted of this your broadcast provided bright clear concept

    Rispondi
  36. Come scegliere i cuscini

    Perfectly indited articles, thank you for entropy. “The bravest thing you can do when you are not brave is to profess courage and act accordingly.” by Corra Harris.

    Rispondi
  37. Come organizzare la pulizia della casa

    Fantastic website. A lot of useful info here. I¦m sending it to a few friends ans additionally sharing in delicious. And of course, thanks for your effort!

    Rispondi
  38. Come pulire i sanitari

    Have you ever considered about adding a little bit more than just your articles? I mean, what you say is fundamental and everything. But imagine if you added some great pictures or video clips to give your posts more, “pop”! Your content is excellent but with pics and videos, this blog could undeniably be one of the best in its niche. Very good blog!

    Rispondi
  39. I migliori detergenti per la biancheria

    The other day, while I was at work, my cousin stole my apple ipad and tested to see if it can survive a thirty foot drop, just so she can be a youtube sensation. My iPad is now broken and she has 83 views. I know this is entirely off topic but I had to share it with someone!

    Rispondi
  40. Come scegliere le lenzuola

    Enjoyed looking through this, very good stuff, thanks. “The hunger for love is much more difficult to remove than the hunger for bread.” by Mother Theresa.

    Rispondi
  41. Come conservare la biancheria

    I do agree with all the ideas you have presented in your post. They are really convincing and will certainly work. Still, the posts are very short for beginners. Could you please extend them a bit from next time? Thanks for the post.

    Rispondi
  42. Come scegliere le federe

    I know this if off topic but I’m looking into starting my own weblog and was curious what all is required to get set up? I’m assuming having a blog like yours would cost a pretty penny? I’m not very internet savvy so I’m not 100 sure. Any recommendations or advice would be greatly appreciated. Cheers

    Rispondi
  43. Come pulire la moquette

    There is apparently a bunch to realize about this. I think you made various nice points in features also.

    Rispondi
  44. Come pulire i pavimenti

    I love your blog.. very nice colors & theme. Did you create this website yourself? Plz reply back as I’m looking to create my own blog and would like to know wheere u got this from. thanks

    Rispondi
  45. programma gestionale magazzino

    Thanks for your marvelous posting! I quite enjoyed reading it, you may be a great author.I will ensure that I bookmark your blog and may come back down the road. I want to encourage that you continue your great work, have a nice holiday weekend!

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Compila il form sottostante con i dati richiesti per ricevere i miei articoli e gli eventi a cui partecipo.


Ti Ascolto

10 + 2 =

Alessia Manara - MioDottore.it

Contatti

Ricevo a Monza (zona San Fruttuoso), Lissone centro e a Vimercate.

Per informazioni e/o appuntamento, chiamami al numero +39.349.13.21.282, mandami una mail all'indirizzo alessiamanara.psy@gmail.com oppure compila il form accanto.