ADOZIONE E INSERIMENTO SCOLASTICO

L’inserimento scolastico1 del bambino proveniente dall’adozione internazionale è sempre un passaggio molto delicato. L’individuazione del momento più adeguato per il bambino è fondamentale per la costruzione del senso di sicurezza necessario per affrontare serenamente le necessarie prestazioni richieste dai percorsi scolastici.
Tale momento varia sensibilmente in funzione del soggetto, della sua età e della sua storia pregressa.
Sempre più spesso i bambini provenienti dall’adozione internazionale con un’età compresa tra i 3 e i 10 anni manifestano la necessità di un periodo di regressione emotiva al loro arrivo in Italia.
Ciò è dovuto dai numerosi cambiamenti cui sono stati sottoposti in breve tempo. Si pensi alla perdita dell’ambiente in cui vivevano e alle persone che si prendevano cura di loro, alla perdita dei riferimenti sociali, culturali e linguistici del Paese di provenienza, alla tensione relativa a ogni nuovo aspetto della realtà adottiva.
L’ambito in cui tutto ciò si manifesta maggiormente è quello delle relazioni interpersonali.
E’ comune infatti riscontrare atteggiamenti immaturi e livelli emotivi non adeguati all’età anagrafica nella relazione con il gruppo, per altro situazione molto frequente nel contesto scolastico.
I bambini provenienti dall’adozione sono maggiormente esposti alla naturale curiosità e alle critiche altrui, atteggiamenti che vengono interpretati come segnali del non sentirsi all’altezza, dal momento che la loro capacità di adattamento dipende ancora prevalentemente dal consenso degli altri.
In circostanze simili potrebbe acuirsi l’ansia da prestazione già presente in ogni bambino adottato da poco inserito nel contesto scolastico e di conseguenza contrastare le reali competenze cognitive, portando a un’errata valutazione delle sue capacità.
Occorre, quindi, da parte di chi lo accoglie a scuola, cautela e rispetto dei tempi di adattamento personali.
I primi momenti dell’accoglienza dovrebbero, dunque, basarsi sull’appianare le difficoltà che possono comparire relativamente alla necessità dei bambini di esprimere i propri bisogni primari personali.
L’ansia e l’insicurezza che possono insorgere in questa primissima fase di contatto possono essere arginati dall’insegnante mediante l’instaurazione di un rapporto cooperativo dove quest’ultimo si configura come adulto di riferimento all’interno del nuovo ambiente.
Talvolta è possibile osservare nei bambini provenienti dall’adozione una “fase di silenzio”: si tratta di un periodo in cui l’alunno osserva, valuta, cerca di comprendere l’ambiente. La durata di questa fase è variabile, e può raggiungere anche una lunghezza considerevole, ma va profondamente rispettata.
Essa non va erroneamente confusa in maniera precipitosa con incapacità cognitive, opposizione, non volontà di applicazione o di collaborazione.
Può capitare che alunni adottati mettano in atto strategie difensive. Le più comuni sono l’evasione, tipica del bambino timido e insicuro che tende a sfuggire da qualunque contatto, la seduzione, presente nel bambino che cerca di compiacere l’adulto e adeguarsi alle sue aspettative, e la ribellione, nella quale il bambino sfida costantemente l’autorità.
La costruzione di un clima accogliente, non giudicante e ricco di rassicurazioni da parte delle figure adulte può aiutare significativamente l’alunno proveniente dall’adozione a liberarsi di questi comportamenti difensivi.
In queste prime fasi si consiglia quindi l’utilizzo di una comunicazione emotiva, talvolta iconica e non verbale, in modo da porsi sullo stesso piano senza evidenziare eventuali difficoltà linguistiche.
E’ possibile avvalersi della grafica per fornire presentazioni accattivanti, oppure filmati e animazioni a fini dimostrativi o argomentativi. In questo modo si incentivano e valorizzano le caratteristiche affettive dell’ingresso al mondo dell’apprendimento, e al tempo stesso la memorizzazione viene stimolata e resa più efficace dal contatto con le emozioni.
Il suggerimento, quindi, è quello di veicolare i primi momenti di adattamento al contesto in modo concreto. Ad esempio, durante il primissimo contatto con gli spazi della scuola occorre prestare attenzione agli spostamenti tra un ambiente e l’altro. Queste situazioni potrebbero suscitare nei bambini adottati memorie senso-percettive riferite al periodo pre-adottivo.
Nelle prime settimane l’insegnante potrebbe porsi spesso fisicamente vicino all’alunno adottato e cercare di mantenere la ritualità delle azioni e dei momenti che riempiono la giornata scolastica, come gli orari, il posto in classe, nella fila durante i trasferimenti.
Inoltre sarebbe auspicabile assegnare compiti cooperativi, poiché il coinvolgimento in un’attività aiuta l’alunno a mantenere l’attenzione su ciò che sta svolgendo, azione che lo gratifica, lo contiene e lo fa sentire parte del gruppo.
Stabilire, quindi, delle abitudini, dei rituali che si ripetono ogni giorno aiuterebbero significativamente il bambino proveniente dall’adozione a sentirsi più sicuro, poiché in grado di percepire in anticipo cosa lo aspetta.
Questo perché un quotidiano frammentato o imprevedibile può richiamare alla mente dell’alunno adottato esperienze simili di frammentarietà già vissute in passato e alterare significativamente la condotta scolastica.
E’ possibile affermare, dunque, che esperienze di una buona accoglienza e di un buon adattamento al contesto scolastico sono fattori significativi al fine di raggiungere il successo scolastico per il bambino adottato.
L’adozione di un bambino non interessa mai solo la sua famiglia, ma coinvolge necessariamente i docenti e i genitori adottivi in un confronto costante.

Tempi e modalità dell’inserimento1 nell’alunno proveniente dall’adozione nella scuola rappresentano le variabili principali ingrasso di condizionare il successo di questa esperienza.
Occorre precisare però che l’inserimento a scuola costituisce uno step molto delicato nella vita di un bambino adottato e occorrono solide basi per affrontarlo. Il bambino necessita preventivamente, quindi, di un tempo adeguato per instaurare una relazione solida con i genitori adottivi e abbia compiuto adeguatamente l’interiorizzazione delle figure di riferimento. Solo in questo modo egli può sentirsi sicuro nel separarsi dai genitori per la durata del monte ore scolastico ed essere in grado di adempiere i compiti previsti, sia in termini di apprendimento che di relazioni interpersonali.

Se il bambino proveniente dall’adozione ha un’età adatta alla scuola dell’infanzia, l’inserimento richiede una particolare attenzione ai tempi. In particolar modo, è opportuno prestare attenzione ai bambini con vissuti di istituzionalizzazione, poiché essi posso percepire la scuola come familiare e sembrare a proprio agio fin dai primi momenti. Tuttavia, non è consigliabile accelerare i tempi dell’inserimento, al contrario preservare il tempo necessario al consolidamento dei rapporti affettivi in ambito familiare risulta fondamentale.
Dunque, nel rispetto dei tempi di adattamento di ciascun bambino, sarebbe auspicabile aumentare con progressività la frequenza scolastica. Ideale sarebbe cominciare con una frequentazione di circa due ore al giorno per le prime quattro settimane, possibilmente durante la mattinata e momenti di gioco o attività in piccoli gruppi. Può risultare facilitante l’accoglienza durante la merenda, creando continuità con gli stessi spazi e gli stessi riti.
Il passaggio “dentro-fuori” è la fase che può creare più disagio e cui prestare più attenzione attraverso la gradualità del distacco e il rispetto delle tempistiche del bambino adottato.
Successivamente si può passare ad alternare i giorni di frequentazione mattutina e pomeridiana, mantenendo sempre la durata di due ore. A giorni alterni è possibile introdurre la mensa. Il tempo pieno con fase di riposo costituisce l’ultimo passo dell’inserimento, consigliato a partire dalla dodicesima settimana di frequentazione.

Nel caso di un bambino proveniente dall’adozione in età da scuola primaria, si consiglia di organizzare una visita collettiva alla scuola, con la presenza dei genitori, dell’insegnante principale e possibilmente di un compagno/a. In quest’occasione si visiteranno anche i locali più significativi della scuola, che possono essere evidenziati da un cartello posto sulla porta di ciascuno spazio con il simbolo dell’attività da svolgere.
Per favorire l’accoglienza, si potrebbe preparare in aula un cartellone di benvenuto con saluti sia in italiano che nella sua lingua d’origine, oppure predisporre in classe un cartellone dove incollare la sua foto insieme a quella dei compagni, al fine di promuovere il senso di appartenenza.
Se l’ingresso avviene in corso d’anno, occorre adottare un orario flessibile secondo un percorso specifico di avvicinamento al gruppo classe. Inizialmente la frequentazione potrebbe riguardare attività includenti, come le ore di laboratorio, le lezioni di musica o di motoria, dove vi è più spazio di aggregazione e condivisione.

Se il bambino proveniente dall’adozione ha un età maggiore, può essere inserito nella scuola secondaria.
Questi bambini possiedono un numero maggiore di ricordi e di vissuti legati agli anni precedenti l’adozione e alla differente vita che conducevano. Motivo per cui essi si trovano profondamente impegnati nel trovare punti e luoghi di incontro tra le relazioni distanti e perdute e quelle presenti che contengano allo stesso tempo il “qui ed ora” e il “là ed allora” in una logica di connessione.
Essi sono alle prese con sentimenti fortemente ambivalenti poiché stanno ricostruendo legami affettivi con il nucleo familiare e sono costantemente combattuti tra affidamenti e timori.
Sentono il desiderio di intrecciare relazioni con i pari, di creare un gruppo, di mimetizzarsi, ma ne sono spaventati, temono il giudizio e l’abbandono.
Possiedono un passato segnato da sofferenze, delusioni e solitudini affettive e si trovano in un presente carico di sfide e aspettative.
Lo smarrimento e la vulnerabilità iniziali talvolta sono evidenti. E devono essere riconosciuti, rispettati e supportati.
Inizialmente, dunque, per agevolare la conoscenza reciproca, la permanenza in aula del bambino adottato può essere orientata alla partecipazione alla vita di classe e alla socializzazione. Se la situazione lo permette, si possono alternare momenti di lavoro in piccoli gruppi dedicati all’alfabetizzazione e alla riflessione metalinguistica.
A questo proposito, occorre tenere aperta la possibilità di inserire provvisoriamente l’alunno proveniente dall’adozione nella classe di competenza per età o nella classe inferiore rispetto a quella che gli spetterebbe in base all’età anagrafica. Ciò può essere preso in considerazione in attesa di una valutazione più precisa delle capacità relazionali, disciplinari e di apprendimento della lingua italiana.

In ogni caso, qualunque sia l’età del bambino o la scuola di riferimento, occorre sviluppare un Piano Didattico Personalizzato (PDP), ovvero un percorso personalizzato che tenga conto delle particolari esigenze e bisogni educativi richiesti dagli alunni adottati. Si tratta di un lavoro di rete, stilato e poi messo in atto da diverse figure educative che circondano l’alunno e che consente di utilizzare le strategie educative e didattiche ritenute opportune per favorire l’accoglienza e l’inserimento nel contesto scolastico.


Note:
1 MIUR (2014) “Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati”, Allegato 3.

112 Commenti

  1. marizon ilogert

    I¦ll right away take hold of your rss as I can’t find your e-mail subscription link or e-newsletter service. Do you have any? Kindly allow me understand in order that I could subscribe. Thanks.

    Rispondi
  2. cbd suisse livraison france

    I would like to thnkx for the efforts you have put in writing this blog. I am hoping the same high-grade blog post from you in the upcoming as well. In fact your creative writing abilities has inspired me to get my own blog now. Really the blogging is spreading its wings quickly. Your write up is a good example of it.

    Rispondi
  3. copywriter freelance

    I and also my buddies ended up examining the good procedures located on your website and then suddenly I got an awful suspicion I had not expressed respect to the web site owner for them. The men became certainly passionate to study them and already have sincerely been having fun with these things. Appreciation for genuinely very considerate and also for opting for this sort of great subject matter most people are really desirous to know about. My honest regret for not saying thanks to you earlier.

    Rispondi
  4. Learning and Understanding about Oncocytoma Disease (Volume 1)

    Thanks for the sensible critique. Me and my neighbor were just preparing to do a little research on this. We got a grab a book from our local library but I think I learned more from this post. I’m very glad to see such fantastic information being shared freely out there.

    Rispondi
  5. Webhosting

    Hello would you mind letting me know which webhost you’re working with? I’ve loaded your blog in 3 different browsers and I must say this blog loads a lot quicker then most. Can you suggest a good internet hosting provider at a reasonable price? Cheers, I appreciate it!

    Rispondi
  6. How to Write a Business Plan for a Dvd Rental Business

    Does your site have a contact page? I’m having problems locating it but, I’d like to shoot you an email. I’ve got some recommendations for your blog you might be interested in hearing. Either way, great website and I look forward to seeing it expand over time.

    Rispondi
  7. commercialista Online

    My spouse and I stumbled over here by a different website and thought I might check things out. I like what I see so now i’m following you. Look forward to looking at your web page repeatedly.

    Rispondi
  8. contabilità Online

    I know this if off topic but I’m looking into starting my own weblog and was curious what all is required to get setup? I’m assuming having a blog like yours would cost a pretty penny? I’m not very internet smart so I’m not 100 certain. Any tips or advice would be greatly appreciated. Many thanks

    Rispondi
  9. Top Places to Shop in Kozhikode (India)

    That is very attention-grabbing, You’re a very professional blogger. I have joined your feed and stay up for in quest of more of your fantastic post. Additionally, I’ve shared your website in my social networks!

    Rispondi
  10. stone-islandestore.com

    Thanks for a marvelous posting! I seriously enjoyed reading it, you’re a great author.I will ensure that I bookmark your blog and definitely will come back in the future. I want to encourage you to continue your great job, have a nice day!

    Rispondi
  11. The Best Places to Live in K?nitra (Morocco)

    Excellent beat ! I would like to apprentice while you amend your site, how can i subscribe for a blog web site? The account aided me a acceptable deal. I had been tiny bit acquainted of this your broadcast offered bright clear idea

    Rispondi
  12. 10 Ways to Use Pineapple Juice (Recipe Book)

    It’s a shame you don’t have a donate button! I’d definitely donate to this superb blog! I guess for now i’ll settle for book-marking and adding your RSS feed to my Google account. I look forward to brand new updates and will talk about this blog with my Facebook group. Talk soon!

    Rispondi
  13. belföldön

    After study a couple of of the weblog posts on your website now, and I truly like your approach of blogging. I bookmarked it to my bookmark web site checklist and might be checking back soon. Pls try my web site as well and let me know what you think.

    Rispondi
  14. monopattino elettrico

    I¦ll immediately clutch your rss as I can not find your email subscription hyperlink or e-newsletter service. Do you have any? Kindly allow me understand in order that I may just subscribe. Thanks.

    Rispondi
  15. 출장op

    Thank you, I’ve recently been looking for info about this subject for ages and yours is the best I’ve came upon till now. However, what concerning the conclusion? Are you positive about the supply?

    Rispondi
  16. browse around these guys

    Everything is very open and very clear explanation of issues. was truly information. Your website is very useful. Thanks for sharing.

    Rispondi
  17. https://manuali-it.com/

    Having read this I thought it was very informative. I appreciate you taking the time and effort to put this article together. I once again find myself spending way to much time both reading and commenting. But so what, it was still worth it!

    Rispondi
  18. Daftar Slot Pulsa

    This is a topic close to my heart cheers, where are your contact details though?

    Rispondi
  19. Scrittura Tesi

    We’re a group of volunteers and starting a new scheme in our community. Your site provided us with valuable info to work on. You’ve done a formidable job and our whole community will be thankful to you.

    Rispondi
  20. crazy time risultati

    I’ve been browsing online more than three hours today, yet I never found any interesting article like yours. It is pretty worth enough for me. Personally, if all web owners and bloggers made good content as you did, the web will be much more useful than ever before.

    Rispondi
  21. Macedonia del Nord

    La Macedonia settentrionale occupa circa il 37 del territorio dell’area geografica della Macedonia e circa il 44 della sua popolazione. È un Paese senza sbocco sul mare, ma ha molti specchi d’acqua sul suo territorio. Circa il 25 della superficie totale è coltivabile e adatto all’agricoltura. La vetta più alta è il Golem Korab nel monte Korab, alto 2 764 m.

    Rispondi
  22. Casa di produzione cinematografica

    Great weblog right here! Additionally your web site so much up very fast! What host are you using? Can I am getting your associate hyperlink in your host? I want my website loaded up as quickly as yours lol

    Rispondi
  23. patente B senza esame

    Hey! I could have sworn I’ve been to this website before but after reading through some of the post I realized it’s new to me. Anyhow, I’m definitely happy I found it and I’ll be book-marking and checking back frequently!

    Rispondi
  24. bruciare grassi site

    I am now not sure the place you’re getting your info, however great topic. I needs to spend a while learning more or working out more. Thanks for magnificent info I used to be searching for this information for my mission.

    Rispondi
  25. Buy 3 cmc crystal

    Hello! I’ve been reading your blog for some time now and finally got the courage to go ahead and give you a shout out from Huffman Tx! Just wanted to mention keep up the great job!

    Rispondi
  26. möbel folie

    Howdy, i read your blog occasionally and i own a similar one and i was just curious if you get a lot of spam remarks? If so how do you stop it, any plugin or anything you can recommend? I get so much lately it’s driving me insane so any support is very much appreciated.

    Rispondi
  27. Aufstellpools

    Great write-up, I am normal visitor of one¦s site, maintain up the nice operate, and It is going to be a regular visitor for a lengthy time.

    Rispondi
  28. Stahlwandpools

    Thankyou for all your efforts that you have put in this. very interesting info .

    Rispondi
  29. Stahlwandpools

    Have you ever considered creating an ebook or guest authoring on other websites? I have a blog based upon on the same ideas you discuss and would really like to have you share some stories/information. I know my subscribers would value your work. If you are even remotely interested, feel free to shoot me an e-mail.

    Rispondi
  30. Gartenpools

    Just what I was searching for, appreciate it for putting up.

    Rispondi
  31. Consigli per il lavaggio della biancheria

    Wow, superb weblog structure! How lengthy have you been running a blog for? you made blogging glance easy. The total glance of your site is excellent, as smartly as the content!

    Rispondi
  32. Come pulire la moquette

    Way cool, some valid points! I appreciate you making this article available, the rest of the site is also high quality. Have a fun.

    Rispondi
  33. Come scegliere gli asciugamani

    Does your site have a contact page? I’m having problems locating it but, I’d like to send you an email. I’ve got some suggestions for your blog you might be interested in hearing. Either way, great site and I look forward to seeing it grow over time.

    Rispondi
  34. Guida alla scelta della biancheria

    I cling on to listening to the reports speak about getting boundless online grant applications so I have been looking around for the most excellent site to get one. Could you tell me please, where could i acquire some?

    Rispondi
  35. Come scegliere la biancheria per la cucina

    Does your website have a contact page? I’m having trouble locating it but, I’d like to shoot you an e-mail. I’ve got some creative ideas for your blog you might be interested in hearing. Either way, great site and I look forward to seeing it expand over time.

    Rispondi
  36. onsigli utili biancheria casa

    You really make it seem so easy with your presentation but I find this topic to be actually something that I think I would never understand. It seems too complex and very broad for me. I am looking forward for your next post, I will try to get the hang of it!

    Rispondi
  37. Come pulire le padelle

    Good write-up, I’m normal visitor of one’s site, maintain up the nice operate, and It’s going to be a regular visitor for a lengthy time.

    Rispondi
  38. Come eliminare la polvere

    I carry on listening to the newscast speak about receiving boundless online grant applications so I have been looking around for the best site to get one. Could you advise me please, where could i acquire some?

    Rispondi
  39. Come scegliere i copripiumini

    You completed a few good points there. I did a search on the theme and found nearly all people will agree with your blog.

    Rispondi
  40. Come pulire il forno

    Greetings from Ohio! I’m bored to death at work so I decided to check out your site on my iphone during lunch break. I enjoy the knowledge you provide here and can’t wait to take a look when I get home. I’m amazed at how fast your blog loaded on my phone .. I’m not even using WIFI, just 3G .. Anyhow, excellent site!

    Rispondi
  41. Come pulire le finestre

    Great – I should certainly pronounce, impressed with your website. I had no trouble navigating through all the tabs and related information ended up being truly easy to do to access. I recently found what I hoped for before you know it at all. Quite unusual. Is likely to appreciate it for those who add forums or something, web site theme . a tones way for your client to communicate. Nice task.

    Rispondi
  42. Roxie

    Thanks very interesting blog!

    Rispondi
  43. Come rimuovere il calcare dalla biancheria

    Those are yours alright! . We at least need to get these people stealing images to start blogging! They probably just did a image search and grabbed them. They look good though!

    Rispondi
  44. Come pulire le porte

    Thank you for sharing superb informations. Your site is very cool. I’m impressed by the details that you’ve on this website. It reveals how nicely you understand this subject. Bookmarked this website page, will come back for extra articles. You, my friend, ROCK! I found simply the info I already searched all over the place and just could not come across. What a great web site.

    Rispondi
  45. Come pulire i bicchieri

    My wife and i got so delighted when Jordan could round up his studies via the precious recommendations he received through the web pages. It is now and again perplexing to just continually be handing out methods that others could have been trying to sell. So we recognize we need you to be grateful to because of that. All the illustrations you made, the easy site menu, the friendships your site make it possible to promote – it is many excellent, and it is facilitating our son and us reason why that idea is entertaining, which is certainly wonderfully pressing. Thank you for the whole lot!

    Rispondi
  46. Come evitare l'odore di muffa sulla biancheria

    You can definitely see your enthusiasm within the paintings you write. The world hopes for even more passionate writers such as you who are not afraid to mention how they believe. All the time follow your heart. “Experience is a good school, but the fees are high.” by Heinrich Heine.

    Rispondi
  47. programmi gestione magazzino

    Your style is so unique compared to many other people. Thank you for publishing when you have the opportunity,Guess I will just make this bookmarked.2

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Compila il form sottostante con i dati richiesti per ricevere i miei articoli e gli eventi a cui partecipo.


Ti Ascolto

11 + 8 =

Alessia Manara - MioDottore.it

Contatti

Ricevo a Monza (zona San Fruttuoso), Lissone centro e a Vimercate.

Per informazioni e/o appuntamento, chiamami al numero +39.349.13.21.282, mandami una mail all'indirizzo alessiamanara.psy@gmail.com oppure compila il form accanto.