Ogni bambino è unico.
Non è possibile prevederne la reazione di fronte alla separazione dei genitori.
La sua esperienza in merito a questo evento si modificherà essa stessa nel corso del tempo a seconda di numerosi fattori che possono intercorrere.
Tuttavia i genitori possono tenere conto di alcune informazioni1 che risultano essere predominanti nella maggior parte dei figli di coppie separate.
Sicuramente separazione è sinonimo di grande cambiamento per un bambino. Spesso traumatico, poiché egli può essere direttamente toccato dalle conseguenze del conflitto tra i genitori. Capita spesso che debba abbandonare la sua casa, lasciare la sua scuola e i compagni per introdursi in un nuovo ambiente educativo. Può anche sperimentare le conseguenze legate a difficoltà economiche. Può “perdere” o allontanarsi da un genitore, il quale vedrà ridotta notevolmente la sua autorità.
La separazione viene anche percepita dal bambino come una perdita. La sua famiglia, tutto ciò che egli conosce e in cui si sente protetto, si spezza e svanisce in poco tempo.
Dunque anche i figli sperimentano un lutto. Il lutto per la famiglia così come l’hanno sempre conosciuta fino a quel momento.
E’ a questo punto che essi si vedono costretti a trovare una nuova base sicura, dove sentirsi tranquilli e a proprio agio, su cui possono fare affidamento e che garantisca nuovamente loro di riacquistare sicurezza.
Inoltre, un evento critico come la separazione, se percepito in modo traumatico, li espone a una maggiore probabilità di sviluppare problematiche. Queste ultime possono riguardare la sfera psicologica, scolastica, sociale o comportamentale.
Infine, occorre tenere presente la natura dolorosa di questo evento. Nonostante tutto quello che può fare un genitore per proteggere il figlio e agevolare il passaggio a questa nuova situazione, è inevitabile che egli sperimenti una certa dose di sofferenza.
A questo proposito, vorrei portare l’attenzione sui quei bambini che reagiscono ad una separazione prendendosi cura dei familiari o della casa, facendo da mediatori nei conflitti dei genitori, oppure aiutandoli a gestire le loro emozioni.
Questi bambini possono definirsi “parentificati” o “adultizzati”, poiché svolgono le funzioni genitoriali al posto della coppia di coniugi.
A prima vista può sembrare che questi bambini stiano affrontando lo stress e il lutto in maniera adeguata e spesso sorprendente per la loro età. Non piangono la notte, non sentono la mancanza o chiedono del genitore che si è allontanato, il rendimento scolastico non subisce alcuna variazione, si mostrano sempre disposti ad ascoltare i problemi dei genitori. Inoltre, talvolta svolgono mansioni casalinghe di competenza degli adulti senza lamentarsi, si mostrano indifferenti alla separazione, sono frenati nell’espressione delle proprie emozioni per timore di ferire il genitore o di eventuali conseguenze.
Ciò può ingannare gli adulti, i quali possono pensare che il figlio stia scoprendo e utilizzando nuove risorse personali.
Essi possono sembrare forti e maturi, ma non è questa la strada più adeguata da intraprendere per un bambino.
Si tratta dunque di un forte campanello di allarme.
Questi bambini, in realtà, si sentono sovraccaricati dalla responsabilità delle sorti della famiglia. Responsabilità assolutamente inappropriata per un figlio, qualunque sia la sua età.
Il risultato sarebbe quello di crescere troppo velocemente, bruciando o addirittura saltando appieno tappe evolutive fondamentali per la crescita e per lo sviluppo della personalità. Tappe che torneranno in futuro a chiedere di pagarne lo scotto.
Questa situazione può quindi portare a serie conseguenze sulla salute mentale del bambino a lungo termine.
La cosa migliore che possono fare i genitori in queste situazioni è lasciare che i bambini facciano i bambini. Infatti un bambino resiliente in una situazione di stress si riconosce grazie alla sua immutata capacità di essere bambino. In altre parole, egli continua ad andare d’accordo con amici e insegnanti, permangono le consuete richieste della vita quotidiana, porta a termine i compiti che gli vengono assegnati sia a scuola che a casa, non senza qualche brontolio o lamentela. Inoltre talvolta si mette nei guai, fa esperienza delle medesime difficoltà e problemi di crescita dei suoi coetanei, non fa mancare i capricci e sperimenta ed esprime la sofferenza legata a questo particolare periodo di stress senza freni. Soprattutto non mancano i momenti di pianto in cui essi mostrano di essere in contatto col proprio dolore e le domande circa l’assenza del genitore che si è allontanato.
I genitori in fase di separazione hanno il compito di farsi carico di numerose responsabilità, tra cui quella di garantire ai bambini i propri diritti anche in un periodo così difficile e stressante. Non esiste nessuna legge che tuteli i bambini durante una separazione, ma è obbligo e dovere di ciascun genitore.
Ecco qualche idea su cui riflettere 1 .
Tutti i bambini, figli di genitori separati o divorziati, hanno il diritto di:
- amare e godere dell’amore di entrambi i genitori, senza sentirsi in colpa o biasimati;
- essere protetti dalla rabbia e dai conflitti dei genitori;
- non essere costretti a scegliere uno tra i due genitori in merito alla casa in cui vivere;
- non essere i confidenti o anche solo gli uditori delle lamentele di un genitore verso l’altro;
- non essere responsabili delle sorti della famiglia o dover sopportare il peso dei problemi dei genitori;
- essere informati in anticipo circa i cambiamenti che avverranno nella loro vita;
- ricevere un adeguato mantenimento durante l’infanzia e per tutti gli anni della loro formazione scolastica;
- poter esprimere liberamente le proprie emozioni, anche se negative, e parlare della separazione con entrambi i genitori;
- condurre una vita che sia il più simile possibile a quella che avrebbe vissuto se i genitori non si fossero separati;
- essere bambini.
1 Emery R. E. (2004) “La verità sui figli e il divorzio. Gestire le emozioni per crescere insieme”, ed. Franco Angeli.
27 Commenti
Invia un commento
TUTTI GLI ARTICOLI DEL MIO BLOG
Iscriviti alla Newsletter
Ti Ascolto
Contatti
Ricevo a Monza (zona San Fruttuoso), Lissone centro e a Vimercate.
Per informazioni e/o appuntamento, chiamami al numero +39.349.13.21.282, mandami una mail all'indirizzo alessiamanara.psy@gmail.com oppure compila il form accanto.
I am glad to be a visitant of this thoroughgoing web blog! , thankyou for this rare info ! .
certainly like your website but you need to check the spelling on several of your posts. Many of them are rife with spelling issues and I find it very bothersome to tell the truth nevertheless I’ll certainly come back again.
I conceive you have observed some very interesting details, appreciate it for the post.
I’m really loving the theme/design of your site. Do you ever run into any internet browser compatibility issues? A number of my blog audience have complained about my site not operating correctly in Explorer but looks great in Opera. Do you have any recommendations to help fix this issue?
Some genuinely interesting details you have written.Assisted me a lot, just what I was looking for : D.
Good day very cool website!! Guy .. Beautiful .. Superb .. I’ll bookmark your website and take the feeds also…I’m glad to search out a lot of useful information here in the submit, we’d like develop more techniques in this regard, thanks for sharing.
Youre so cool! I dont suppose Ive read anything like this before. So nice to seek out anyone with some authentic ideas on this subject. realy thank you for starting this up. this web site is one thing that is wanted on the net, somebody with just a little originality. useful job for bringing something new to the internet!
Can I simply say what a aid to find somebody who really knows what theyre speaking about on the internet. You undoubtedly know how you can deliver a problem to mild and make it important. Extra individuals must read this and understand this aspect of the story. I cant consider youre no more standard since you undoubtedly have the gift.
I do not even know how I ended up here, but I thought this post was good. I do not know who you are but certainly you’re going to a famous blogger if you aren’t already 😉 Cheers!
It’s hard to find knowledgeable people on this topic, but you sound like you know what you’re talking about! Thanks
I haven?¦t checked in here for some time since I thought it was getting boring, but the last several posts are great quality so I guess I will add you back to my everyday bloglist. You deserve it my friend 🙂
There are certainly a number of particulars like that to take into consideration. That could be a great point to bring up. I supply the thoughts above as normal inspiration but clearly there are questions like the one you bring up the place crucial thing will likely be working in trustworthy good faith. I don?t know if best practices have emerged around things like that, but I’m sure that your job is clearly identified as a good game. Each girls and boys feel the affect of only a moment’s pleasure, for the remainder of their lives.
Good write-up, I¦m regular visitor of one¦s website, maintain up the nice operate, and It is going to be a regular visitor for a long time.
My spouse and I absolutely love your blog and find most of your post’s to be what precisely I’m looking for. Does one offer guest writers to write content available for you? I wouldn’t mind creating a post or elaborating on a lot of the subjects you write related to here. Again, awesome blog!
Thank you for any other great article. Where else may anyone get that type of info in such a perfect method of writing? I’ve a presentation next week, and I am at the search for such information.
Hi! Someone in my Facebook group shared this site with us so I came to take a look. I’m definitely enjoying the information. I’m bookmarking and will be tweeting this to my followers! Fantastic blog and outstanding design.
I like this site because so much useful material on here : D.
I’m truly enjoying the design and layout of your blog. It’s a very easy on the eyes which makes it much more enjoyable for me to come here and visit more often. Did you hire out a designer to create your theme? Exceptional work!
Thank you for sharing with us, I believe this website truly stands out : D.
Wow, awesome blog layout! How long have you been blogging for? you made blogging look easy. The overall look of your web site is fantastic, as well as the content!
This actually answered my problem, thanks!
Fantastic site you have here but I was wanting to know if you knew of any forums that cover the same topics talked about here? I’d really like to be a part of community where I can get feedback from other knowledgeable individuals that share the same interest. If you have any suggestions, please let me know. Thanks!
Can I simply say what a reduction to seek out someone who truly knows what theyre talking about on the internet. You definitely know learn how to deliver an issue to mild and make it important. Extra people must learn this and understand this aspect of the story. I cant consider youre no more well-liked because you positively have the gift.
I enjoy your piece of work, appreciate it for all the great articles.
This is really interesting, You’re a very skilled blogger. I’ve joined your rss feed and look forward to seeking more of your magnificent post. Also, I’ve shared your web site in my social networks!
Yesterday, while I was at work, my cousin stole my iPad and tested to see if it can survive a 25 foot drop, just so she can be a youtube sensation. My apple ipad is now broken and she has 83 views. I know this is completely off topic but I had to share it with someone!
My programmer is trying to persuade me to move to .net from PHP. I have always disliked the idea because of the costs. But he’s tryiong none the less. I’ve been using WordPress on various websites for about a year and am nervous about switching to another platform. I have heard fantastic things about blogengine.net. Is there a way I can import all my wordpress content into it? Any help would be greatly appreciated!